IL RETTORE
    Visto lo statuto dell'Universita'  degli  studi  La  Sapienza  di
Roma,  approvato  con regio decreto 14 ottobre 1926, n.  2319, e suc-
cessive modificazioni ed integrazioni;
    Visto il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
    Visto  il  regio decreto 30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 245;
    Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
    Visto il D.P.R. 28.10.1991;
    Visti i DD.IL.vi n. 502  del  30.10.92  e  n.  517  del  7.12.93,
recanti  il  riordino  della disciplina in materia sanitaria, a norma
dell'art. 1 della L. n. 421 del 23.19.92;
    Visto il D.P.R. 12.4.1994;
    Visto il D.P.R. 6.5.1994;
    Visto il D.I. 24.7.96;
    Sentito il parere del Consiglio universitario nazionale
                              Decreta:
    Lo statuto dell'Universita' degli  studi  La  Sapienza  di  Roma,
approvato  e  modificato  con  i  decreti indicati nelle premesse, e'
ulteriormente modificato come segue:
    dopo l'art. 25  del  Titolo  X  dello  Statuto  edizione  1994/95
relativo  alla  Facolta'  di  Medicina  e  Chirurgia  e'  inserito il
seguente nuovo articolo:
              CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO DI DETISTA
                               ART. 26
Art. 1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
    L'Universita' - Facolta' di Medicina e Chirurgia - istituisce  il
Corso di Diploma Universitario di Dietista.
    Il  Corso  di  Diploma  ha  durata di 3 anni e si conelude con un
esame finale con valore abilitante ed  il  rilascio  del  Diploma  di
Dietista.
    Lo  Statuto dell'Universita' indica il numero massimo di studenti
iscrivibili a ciascun anno di corso, in relazione  alle  possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate.
    Il  Corso  di  Diploma  ha  lo  scopo  di  formare  operatori con
conoscenze  scientifiche  e  tecniche  necessarie  a   svolgere   con
responsabilita'  proprie  le  funzioni  di  Tecnico  di  Dietologia e
Dietetica  Applicata  nell'ambito   epidemiologico,   tecnologico   e
clinico, ai sensi del D.M.  14/9/94 n. 744.
    Art. 2 - Ordinamento didattico
    Il  Corso  di Diploma prevede attivita' didattiche e di tirocinio
pari all'orario complessivo stabilito dalla normativa comunitaria  ed
e'   suddiviso   in  cicli  convenzionali  (semestri);  le  attivita'
didattiche programmate sono articolate in lezioni teoriche, attivita'
seminariali  ed  esercitazioni;  sono  altresi'  previste   attivita'
tutoriali,   di  apprendimento,  autovalutazione  ed  approfondimento
personale.
    E' possibile organizzare all'interno del corso, a partire dal  II
anno,  percorsi didattici con finalita' professionalizzanti elettive,
rivolte a far  acquisire  esperienze  in  particolari  settori  della
professione;  tali percorsi non possono eccedere il 10% del monte ore
complessivo.
    L'attivita'   didattica   programmata   e'   pari   a  1.600  ore
complessive; quella pratica e' di 3.000 ore, delle  quali  non  oltre
600  dedicate  ad  attivita'  seminariali  e le rimanenti dedicate ad
apprendimento  individuale  o  di   gruppo,   mediante   simulazioni,
esercitazioni   ed   attivita'  di  tirocinio  ordinario  finalizzato
all'applicazione delle conoscenze teoriche nei singoli settori.
    Il Consiglio della Scuola puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata  per  ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
    Le aree didattico-organizzative con gli  obiettivi  didattici,  i
Corsi integrati ed i relativi settori scientifico- disciplinari e gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
Tabella A.
    Obiettivo  didattico  del  corso e' quello di far apprendere allo
studente  le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici   e
patologici, con particolare riguardo alla fisiologia della nutrizione
ed   al   metabolismo.   Lo  studente  deve  acquisire  capacita'  di
organizzare   e   coordinare   le   attivita'   specifiche   relative
all'alimentazione  in  generale  e  alla dietetica in particolare; di
collaborare  con  gli  organi  preposti  alla  tutela  degli  aspetti
igienico-sanitari   dell'alimentazione;   di   elaborare   le   diete
prescritte dal medico e controllarne l'accettabilita'  da  parte  del
paziente;  di  collaborare  con  le  altre  figure  professionali  al
trattamento  multidisciplinare   dei   disturbi   del   comportamento
alimentare; di elaborare la composizione di razioni alimentari atte a
soddisfare   i  bisogni  nutrizionali  di  gruppi  di  popolazione  e
pianificare  l'organizzazione  dei  servizi   di   alimentazione   di
comunita';   di   svolgere   attivita'   didattico   educativa  e  di
informazione finalizzate alla  diffusione  di  principi  di  corretta
alimentazione.
    Sono settori costitutivi non rinunciabili del corso di D.U.:
    Settori:  B01B  Fisica,  E05A  Biochimica, E06A Fisiologia umana,
E06B Alimentazione e nutrizione  umana,  E09A  Anatomia  umana,  E13X
Biologia  applicata,  F01X  Statistica  medica, F03X Genetica medica,
F05X Microbiologia medica e clinica, F04A  Patologia  generale,  F04C
Oncologia  medica,  F07A  Medicina  interna,  F07C  Malattie apparato
cardiovascolare, F07D Gastroenterologia,  F07E  Endocrinologia,  F07F
Nefrologia,  F08A Chirurgia generale, F11B Neurologia, F19A Pediatria
generale specialistica, F20X Ginecologia ed ostetricia,  F22A  Igiene
generale  ed  applicata,  F22B Medicina legale, F23E Scienze tecniche
dietetiche applicate, M11E Psicologia clinica.
    Lo standard  formativo  pratico,  comprensivo  del  tirocinio  e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  una adeguata preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B
    Tabella A - Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientifico- disciplinari.
I Anno - I Semestre
    Area A - Propedeutica (crediti 7.0).
    Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere   le   basi   per   la
comprensione  qualitativa  e  quantitativa  dei  fenomeni biologici e
fisiologici.
    A.1 Corso integrato di Fisica, Statistica e Informatica
Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
    A.2  Corso integrato di Chimica medica e biochimica Settore: E05A
Biochimica.
    A.3 Corso integrato di Anatomia ed istologia
Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
    A.4 Corso integrato di Biologia
Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica
    A.5 Corso di Inglese scientifico
Settore: L18C Linguistica inglese
    A.6 Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi presso  servizi
e  laboratori  ospedalieri  ed  extraospedalieri (700 ore nell'intero
anno).
I ANNO - II semestre
    Area B - Chimico-tecnologica (crediti: 7.0)
    Obiettivo: lo studente deve apprendere  i  principi  fondamentali
della  Chimica,  fisiologia,  microbiologia  e  relative  tecniche di
laboratorio applicate agli alimenti ed all'alimentazione.
    B.1 Corso integrato di Biochimica e fisiologia
Settori: C09X Chimica bromatologica, E05A Biochimica, E06A Fisiologia
Umana
    B.2 Corso integrato di Microbiologia ed igiene
Settori: F05X Microbiologia  e  microbiologia  clinica,  F22A  Igiene
generale ed applicata, F23E Scienze tecniche dietetiche applicate
    B.3 Corso integrato di Tecnologia alimentare e merceologia
Settori:   C01B   Merceologia,   F23E   Scienze  tecniche  dietetiche
applicate, G08A Scienza e Tecnologia dei prodotti agro-alimentari.
    B.4 Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi presso  servizi
e  laboratori  ospedalieri  ed  extraospedalieri (700 ore nell'intero
anno).
II anno - I semestre
    Area C - Fisiopatologia (crediti: 6.0)
    Obiettivo: lo studente deve apprendere le basi della fisiologia e
della patologia generale, della nutrizione e del ricambio
    C.1 Corso integrato di Biochimica della nutrizione e del ricambio
Settore: E05A Biochimica
    C.2 Corso integrato di Fisiologia della nutrizione
Settori: E06A Fisiologia umana, E06B Alimentazione e nutrizione umana
    C.3 Corso integrato di Patologia generale e fisiopatologia  della
nutrizione
Settori:  F04A  Patologia  generale, F23E Scienze tecniche dietetiche
applicate
    C.4 Attivita'  di  tirocinio  guidata  da  effettuarsi  presso  i
servizi  e  laboratori  ospedalieri  ed  extraospedalieri  (1.000 ore
nell'intero anno).
II anno - II semestre
    Area  D  -  Legislazione  ed  organizzazione  del   servizio   di
alimentazione, dietologia e dietoterapia generale (crediti:  5.0)
    Obiettivo:  lo  studente  deve apprendere i principi fondamentali
della legislazione sanitaria, dell'organizzazione della  ristorazione
collettiva, della dietologia e dietoterapia generale
    D.1 Corso integrato di Legislazione sanitaria ed alimentare
    Settori:  F22B  Medicina legale, F23E Scienze tecniche dietetiche
applicate, N09X Istituzioni di diritto pubblico
    D.2 Corso integrato di Nutrizione  nelle  collettivita'  e  nella
ristorazione collettiva e di massa
Settori:  F22A  Igiene  generale  ed applicata, F23E Scienze tecniche
dietetiche applicate
    D.3  Corso  integrato   di   Psicologia   generale   e   speciale
dell'alimentazione e sociologia
    Settori:   F23E   Scienze  tecniche  dietetiche  applicate,  M11B
Psicologia sociale, M11E Psicologia clinica, Q05A Sociologia generale
    D.4 Corso  integrato  di  Dietologia,  dietetica  e  dietoterapia
generale
    Settori:  E06B  Alimentazione  e  nutrizione umana, F07A Medicina
Interna, F23E Scienze tecniche dietetiche applicate
    D.5  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da   effettuarsi   presso
laboratori  e  servizi ospedalieri e strutture di ristorazione (1.000
ore nell'intero anno).
III anno - I semestre
    Area  E  -  Educazione   alimentare,   politiche   alimentari   e
trattamento dei disturbi alimentari, dietoterapia (crediti:  4.0)
    Obiettivo:   lo   studente   deve  apprendere  i  principi  della
prevenzione,   del   trattamento   dei    disturbi    alimentari    e
dell'applicazione della terapia dietetica
    E.1   Corso  integrato  di  Educazione  sanitaria  ed  educazione
alimentare
Settori: F22A Igiene generale ed  applicata,  F23E  Scienze  tecniche
dietetiche applicate
    E.2 Corso integrato di Geografia economica e politiche alimentari
    Settori:   M06B   Geografia   economico-politica,  P01A  Economia
politica
    E.3 Corso integrato di Psicopatologia  alimentare  Settori:  E06B
Alimentazione  e nutrizione umana, F07A Medicina interna,F23E Scienze
tecniche dietetiche applicate, M11E Psicologia clinica
    E.4 Corso integrato di nutrizione artificiale
    Settori: F07A Medicina interna,  F08A  Chirurgia  generale,  F23E
Scienze tecniche dietetiche applicate
    E.5   Attivita'  di  tirocinio  da  effettuarsi  presso  servizi,
ambulatori consultori e  comunita'  ospedaliere  ed  extraospedaliere
(1.300 ore nell'intero anno).
III anno - II semestre
    Area F - Nutrizione clinica e dietoterapia (crediti 3.0)
    Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere  i principi di terapia
dietetica nelle varie patologie
    F.1 Corso integrato di Malattie dell'apparato digerente
    Settore: F07D Gastroenterologia
    F.2  Corso  integrato  di  Malattie  del  metaB01ismo   e   della
nutrizione, alimentazione del malato chirurgico e nutrizione clinica
Settori:  F07A  Medicina interna, F07E Endocrinologia, F08A Chirurgia
generale
    F.3 Corso integrato di Malattie dell'apparato  cardiovascolare  e
renale
    Settori:   F07C   Malattie  dell'apparato  cardiovascolare,  F07F
Neurologia
    F.4 Corso  integrato  di  Patologie  dell'eta'  evolutiva,  della
gravidanza e dell'eta' geriatrica
    Settori:  F07A  Medicina  interna,  Fl9B  Pediatria  generale  ed
applicata, F20X Ginecologia ed ostetricia
    F.5  Corso  integrato  di  Dietetica  applicata   e   deontologia
professionale
    Settore: F23E Scienze tecniche dietetiche applicate
    F.6   Attivita'  di  tirocinio  da  effettuarsi  presso  servizi,
ambulatori, consultori e comunita'  ospedaliere  ed  extraospedaliere
(1.300 ore nell'intero anno).
    Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
    Lo  studente,  per  accedere all'esame finale (esame di Stato con
valore  abilitante),  deve  aver  compiuto  in  prima   persona,   in
riferimento alle specifiche competenze nel campo dell'alimentazione e
nutrizione, le seguenti esperienze ed atti (D.M. 744/94):
    -  aver acquisito la capacita' di utilizzo di sistemi informativi
per:  raccolta  ed  archiviazione  dati;  elaborazione   di   tabelle
dietetiche  e  menu; raccolta e selezione di materiale bibliografico;
creazione  grafici  e  videoscrittura;  gestione  flussi  informativi
sull'attivita' di un Servizio;
    -  saper  riconoscere  e  valutare  i  caratteri bromatologici ed
organolettici  degli  alimenti  crudi  e  delle  loro  trasformazioni
conseguenti alla conservazione e cottura;
    - saper valutare visivamente pesi e volumi degli alimenti;
    -  aver  visitato  un laboratorio specialistico di analisi quali-
quantitative degli alimenti;
    - aver presa visione di un capitolato di appalto per la fornitura
di derrate alimentari e per servizi  di  ristorazione  per  sani  e/o
malati;
    -   aver   visitato  una  struttura  modello  del  settore  della
ristorazione ospedaliera e collettiva;
    - 5 relazioni valutative su strutture di ristorazione;
    - frequenza di almeno  n.  80  ore  in  una  cucina  ospedaliera,
seguendo  tutte  le  fasi  di  preparazione  del  vitto e delle diete
speciali;
    - 50 prelievi di campionatura  per  il  controllo  batteriologico
degli alimenti e discussione dei risultati degli esami;
    - formulazione n. 10 tabelle di composizione degli alimenti;
    - compilazione n. 10 liste di equivalenti di nutrienti;
    - calcolo del fabbisogno nutrizionale per fasce di eta' in almeno
200 casi;
    -  elaborazione di razioni alimentari per fasce di eta' in almeno
200 casi;
    - elaborazione di almeno n. 10  questionari  per  la  rilevazione
delle abitudini e dei consumi alimentari;
    - effettuazione di almeno 10 interviste (cinque familiari, cinque
individuali);
    -  svolgimento  di una relazione comprendente l'elaborazione e la
valutazione dei dati raccolti;
    - simulazione di n. 5 interventi a carattere informativo  rivolto
a campioni di popolazione;
    -  partecipazione  ad  un  programma  di  indagine epidemiologica
nutrizionale;
    - partecipazione all'elaborazione di un  progetto  DI  educazione
alla  salute  comprensivo  di:  analisi della situazione, definizione
degli  obiettivi,   programmazione,   attuazione,   valutazione   dei
risultati;
    - esecuzione di n. 10 plicometrie e n. 10 impedenziometrie;
    - effettuazione di n. 50 bilanci idro-salini;
    -  esecuzione  di  almeno  n.  50 anamnesi alimentari comprensive
della rilevazione  dell'apporto  energetico  globale  e  per  singolo
nutriente;
    -  calcolo  e  formulazione  di  almeno  n. 50 diete per soggetti
affetti da patologie;
    - aver sostenuto almeno n.  30  colloqui  di  esplicazione  della
dieta al paziente (dieta simulata e/o role playing);
    -  esecuzione dell'impostazione di almeno n. 50 casi d'intervento
nutrizionale distinti per patologie, comprensivi  di:  descrizione  e
valutazione  del  caso,  definizione  degli  obiettivi,  scelta delle
modalita' operative, criteri di verifica;
    - aver seguito almeno  n.  20  casi  di  pazienti  in  nutrizione
artificiale;
    - aver seguito almeno n. 50 iter di valutazione nutrizionale;
    -  aver eseguito almeno n. 10 training per pazienti in nutrizione
artificiale a domicilio;
    - aver seguito almeno n. 5 casi di  anoressia  e  n.  5  casi  di
bulimia/BED in diverse fasi di trattamento;
    -  impostazione  del  piano  di  trattamento  di  almeno  10 casi
individuali e/o di gruppo (comprensivi delle tipologie) insieme  alle
equipe  terapeutica,  comprendente:   la definizione degli obiettivi,
criteri di verifica degli stessi, esercitazioni con  simulazioni  e/o
role playing.
     Nel  Regolamento  didattico  di  Ateneo  verranno  eventualmente
specificate le  tipologie  dei  diversi  atti  ed  il  relativo  peso
specifico od altre integrazioni.
    Il  presente  Decreto  sara'  pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana.
    Roma, 24 ottobre 1996
                                                    Il rettore: TECCE